Educazione americana

In an era where geopolitical truths are often shrouded in layers of secrecy, Fabrizio Gatti’s “Educazione Americana”, published in 2023 by La Nave di Teseo, emerges as a document of great interest. Based on an extensive interview with an Italian secret agent who worked on delicate CIA clandestine operations, Gatti lucidly unveils the CIA’s underground strategies, transcending European borders to unravel a network of global operations.

Since it is not possible to summarize in detail a narrative of a good 400 pages, we have decided to isolate some aspects that seem particularly relevant to understand the modus operandi of the American secret services and some of their allies.

Gatti begins with an analysis of the Mossad’s targeted operations, specifically referring to the assassination of engineer Gerald Bull, who was supposed to build Saddam Hussein’s supergun. As we have said, it will be the Israeli secret service that eliminates him with the explicit consent of the American one. This episode opens a gap on the collaborative and sometimes intersecting dynamics between international intelligence agencies.

The author highlights the clear distinction between intelligence analysts, who work behind the scenes, and operational agents, described as “ghosts” who act on the front line. The latter, being unofficial, allow an easy denial of responsibility by the United States. The clandestine agents, used for unofficial operations, are described as entities on the margins of the agency, whose existence is known only to their controllers. These figures represent a crucial piece in the mosaic of secret operations. It is even more interesting to confirm that the dirty operations not only existed but are always there, as the world is still a large canvas on which unaware citizens move, and it is the clandestine operational agents who paint new figures and add colors that are often scarlet like blood.

One of the most disturbing points of the essay concerns the CIA’s ability to manipulate evidence to safeguard its interests. Gatti highlights how this practice extends to Italian institutions, with the presence of CIA infiltrators. In order to legally protect American intelligence activity in Italy, the agency uses diplomatic covers, especially consular, to mask CIA activities in strategic locations such as Milan and Rome. Regarding the organization chart, real or presumed, of the agency, it is described in Gatti’s essay as a pyramidal organization led by a group of thinkers capable of influencing global events to the advantage of the United States, an aspect that reflects the complexity and influence of the agency. They are able to write history before it manifests itself, so that in allied countries changes occur without harming the interests of the United States.

But the agency’s modus operandi is notoriously cynical and unscrupulous, and consequently, the use of torture could not be missing. Gatti’s text confirms that during the hunt for Islamic terrorists, torture was practiced in extra-European countries, naturally allies of the United States and with which there are secret agreements. But it is also confirmed that the kidnapping or seizure of terrorists – see, for example, the case of Abu Omar – is possible due to the tacit collaboration of the services and allied countries, such as Italy, and the presence of military infrastructure such as that of Aviano. It is not surprising that Gatti observes how evidence can be fabricated and how, especially in operations of vital interest to the United States, the CIA is capable of fabricating or eliminating evidence even in Italian institutions.

One of the most significant passages is that relating to the broad, pervasive, and capillary influences that the United States, through its security services, have put in place in our country. According to Gatti’s essay, some of the crucial events of contemporary Italian politics, such as those related to Mani Pulite, the fall of the Berlusconi government, and, earlier, Bettino Craxi, were favored and facilitated by the CIA. Of extreme interest is the fact that these destabilization operations in our country substantially confirm what was already happening during the strategy of tension. But it also confirms that there are divergent schools of thought within the CIA, including a current that favored a civil war in Italy. Another disturbing constant that emerges from Gatti’s essay is the traditional opposition between the American and Russian secret services, an opposition that has led to the use of extreme actions such as the physical elimination of the head of the CIA’s secret operations in Italy, just as it happened during the years of the Cold War.

This aspect illuminates the ruthless and no-holds-barred nature of international power games. One of the most disconcerting points is the NSA’s ability to monitor Italian communications, both civilian and military. This control, justified by the need to monitor investigations and illicit activities, raises significant concerns about privacy and the integrity of national institutions. Moreover, in the essay of the Italian journalist, the technical possibility is confirmed that the National Security Agency is able to have an exact idea of all the main judicial investigations carried out by the Italian judiciary, especially because these could be very useful to blackmail, influence, or otherwise condition the political choices of our government or part of it. It is precisely in this regard that the hypothesis that the infamous Armed Phalanx was nothing more than a manifestation of state terrorism, born from the collaboration between certain sectors of our services and the Americans, to send precise messages to the Italian political class, finds no contradiction. Similarly, the disturbing link between the agency’s clandestine operations and organized crime is confirmed. After all, Italy is a country where the mafia, corruption, and politics often intertwine, and therefore monitoring a country of this kind means conditioning its choices.

In “Educazione Americana,” Fabrizio Gatti not only unveils the obscure and often unmentionable operations of the CIA and other intelligence agencies but also raises fundamental questions about the nature of power, ethics in geopolitics, and the impact of these actions on the world stage. His work opens a window of great importance onto a world normally hidden behind curtains of secrecy, inviting the reader to reflect on the global interconnection of power politics and their ramifications.

Le patriotisme selon l’interprétation d’Emma Goldman.

Emma Goldman

La réflexion politique d’Emma Goldman (1869-1940), tout comme sa pratique, a inspiré certains des intellectuels antagonistes américains contemporains les plus célèbres, dont Noam Chomsky. Parmi les interventions de la penseuse anarchiste, celle concernant le patriotisme de 1910 semble particulièrement significative. Selon Goldman, le patriotisme n’est pas seulement un sentiment lié au lieu de naissance, mais représente un profond sens d’appartenance qui s’enrichit et évolue avec les expériences de la vie. Il pourrait être vu comme un lien ininterrompu qui nous amène à valoriser et à contribuer au bien-être de la communauté qui nous a formés, reconnaissant en même temps la complexité d’un monde interconnecté qui défie les frontières traditionnelles de l’identité nationale. Cependant, le patriotisme peut être transformé et corrompu lorsque les lieux de notre enfance perdent leur innocence et deviennent des sites de travail ou de souffrance.

Emma cite le Dr. Johnson, qui définit le patriotisme comme le dernier refuge des canailles, et Léon Tolstoï, qui le voit comme une justification pour l’entraînement militaire à grande échelle. Mais la penseuse anarchiste va bien au-delà de cette critique, comparant le patriotisme à la superstition religieuse, affirmant que les deux sont nés de l’incapacité de l’homme à expliquer les phénomènes naturels et que le patriotisme est une superstition maintenue en vie à travers des mensonges et des faussetés, qui privent l’individu de sa dignité et fomentent l’arrogance et l’égoïsme.

Le patriotisme peut être manipulé pour justifier des actions injustes et peut déformer les valeurs fondamentales de l’individu. Au lieu d’être un sentiment pur et unificateur, il peut devenir un outil dans les mains de ceux qui cherchent à exercer du pouvoir ou à exploiter les autres, perdant ainsi son sens originel et devenant un véhicule d’aliénation et de perte de l’identité personnelle. Lorsque le patriotisme devient un outil de pouvoir, il se transforme en une croyance, un mythe qui finit par diviser le monde en petits lots séparés par des clôtures de fer.

Pour Goldman, l’approche du patriotisme peut conduire à une vision étroite du monde, où l’identité nationale prévaut sur l’humanité partagée et justifie la violence et la guerre. Elle cite des exemples historiques de l’utilisation du patriotisme pour justifier des actions oppressives, ainsi que l’augmentation exponentielle des dépenses militaires des grandes puissances, montrant que les dépenses militaires ont été un indicateur clair de ce phénomène.

Goldman critique également le renforcement militaire, soulignant qu’il n’est pas dû à des menaces extérieures, mais plutôt à une pe ur interne et au mécontentement parmi les masses ouvrières. Elle décrit les élites comme de habiles manipulateurs de la psychologie de masse, comparant la population à un enfant qui peut être distrait et rendu heureux avec des jouets éclatants et colorés, en l’occurrence des démonstrations militaires.

Goldman dénonce la spectacularisation du pouvoir militaire et son utilisation comme un outil de distraction de masse. Elle critique l’utilisation des fonds publics pour des démonstrations de force qui visent à apaiser le mécontentement interne et à renforcer le contrôle des élites, plutôt que de diriger ces ressources vers l’amélioration des conditions de vie de la population. Elle souligne que l’armée et la marine peuvent devenir un refuge pour des individus enclins au crime, créant un cercle vicieux.

L’autrice aborde également l’entraînement militaire, considéré comme un processus de dégradation de l’individu, forçant les soldats à saluer et à obéir aveuglément à leurs supérieurs. Elle mentionne les recherches de Havelock Ellis sur l’aristocratie et la prostitution masculine dans les régiments, suggérant que ces pratiques sont plus répandues qu’on ne le reconnaît généralement.

Enfin, Goldman évoque l’importance de la littérature anti-patriotique pour éveiller la conscience des soldats sur les horreurs de leur profession, suggérant que cela peut les amener à s’identifier aux travailleurs plutôt qu’au patriotisme qui justifie leur existence. Elle exprime l’idée que, en démantelant le mensonge patriotique, on ouvrira la voie vers une fraternité universelle et une véritable société libre, où toutes les nationalités seront unies. Dans son discours, Goldman souligne l’impact destructeur de l’utilisation manipulatrice du patriotisme, en particulier sur la classe ouvrière et les soldats. Elle observe comment les dépenses considérables pour les spectacles et célébrations patriotiques auraient pu être utilisées pour soulager la faim et le chômage. Elle critique l’ironie d’une nation qui se proclame amoureuse de la paix mais qui se réjouit à la vue de navires de guerre, comparant cette excitation à une forme morbide de joie face à la violence.

Goldman ne mâche pas ses mots en remettant en question la fierté nationale des États-Unis à devenir la nation la plus puissante sur Terre, ce qui semble impliquer la domination sur d’autres nations. Le patriotisme est décrit comme nuisible, tant pour le citoyen ordinaire que pour le soldat, ce dernier étant vu comme une victime de la superstition et de l’ignorance, destiné à servir et à être exploité en temps de paix, et à risquer sa vie en temps de guerre.

L’autrice aborde également la question de la conscription obligatoire en Europe, qui a généré une profonde haine contre le militarisme à travers toutes les classes sociales. En Amérique, bien qu’il n’y ait pas de conscription obligatoire, elle souligne l’existence d’autres formes de pression économique poussant les gens à rejoindre l’armée. Pendant les périodes de dépression économique, l’enrôlement peut sembler être l’une des seules options disponibles pour beaucoup, ce qui amène Goldman à conclure qu’il est préférable de vagabonder à travers le pays à la recherche d’un emploi ou même de souffrir de la faim plutôt que de servir dans l’armée.

Goldman fait référence à un sentiment croissant de solidarité internationale parmi les travailleurs de différentes nations, unis par une cause commune contre l’oppression et l’exploitation. Elle mentionne le refus des soldats du Commune de Paris en 1871 de tirer sur leurs compatriotes, suggérant qu’un esprit similaire pourrait animer les soldats d’aujourd’hui à se rebeller contre leurs oppresseurs internationaux.

En conclusion, Emma Goldman voit dans le patriotisme, lorsqu’il est dévoyé en militarisme et en instrument de contrôle, un obstacle majeur à la liberté et à l’égalité. Son appel à une prise de conscience et à un engagement en faveur de la paix et de la solidarité internationale demeure un message puissant et pertinent, même de nombreuses années après ses écrits.

Lessons from History Not Learned

The modern world, filled with rapid changes and global challenges, continues to confront a historical truth: humanity’s tendency to repeat the same mistakes, despite the age-old mantra of learning from the past. This persistent challenge is particularly evident in the field of geopolitical decisions, where understanding different cultures, traditions, and religions becomes crucial, especially in potential armed conflict situations.

Michael Howard, a renowned military historian, observed that a recurring element in wars throughout history is the cultural predisposition to conflict, which can involve political leaders as well as the entire population. Some cultures view armed conflict not only as acceptable but even as a natural and right solution to resolve tensions. In this context, Pierre Servent, a military strategy expert, emphasizes the significant role that local culture plays in shaping human behavior in war.

Despite globalization bringing some uniformity, fundamental differences between peoples remain. These differences are often overlooked, especially by those cultures that consider themselves more advanced and evolved, like Western ones. This lack of understanding, often rooted in a sense of superiority, translates into strategic errors and poorly calibrated geopolitical decisions.

Barbara W. Tuchman, a renowned historian, highlighted the variety of needs and aspirations among different cultures, particularly criticizing the Western tendency to impose its own vision of freedom and democracy, as evident in the so-called “Arab Springs.” In these situations, the true desire of local populations is often neglected, leading to unexpected and sometimes catastrophic outcomes.

The approach proposed by Howard, that of developing a sort of “detached empathy,” suggests striving to understand the problems and perspectives of others without necessarily sharing their ideas. However, this is easier said than done, given the natural human inclination to avoid empathizing with the “other.”

Recent examples like Afghanistan, Pakistan, Iraq, and Yemen demonstrate how mistakes are repeated. The intensive use of drones and bombings, in contexts where the principle of revenge is deeply rooted, has only served to exacerbate and prolong conflicts. The misunderstanding towards the Eastern world, particularly regarding the Islamic faith, is often pronounced, as highlighted by analysts like Pedro Herranz and Tuchman.

Even the case of China, as pointed out by Brzezinski, illustrates how historical experiences of humiliation and exploitation by foreign powers have left a legacy of resentment and distrust, influencing international relations even today.

Citing Machiavelli and Xenophon, it is absolutely essential to understand the importance of comprehending and gaining the support of local populations in any attempt to influence or dominate another nation. Resistance is fiercer against those who try to impose their command without an authentic interest in the aspirations and needs of the people. Ultimately, the lesson is clear: a deep and respectful understanding of different cultures, traditions, and histories is not just a matter of ethical sensitivity but a strategic imperative for any effective and far-sighted geopolitical policy.

But even the Soviet experience in Afghanistan and the U.S. experiences in both Vietnam and Afghanistan and Iraq highlight the importance of understanding the local context and adapting intervention strategies accordingly. Let’s briefly indicate the reasons for these failures.

1. Soviet War in Afghanistan: The Soviet Union failed to fully understand the complexity of the Afghan context, with its history of resistance to invaders and its tribal and religious dynamics. This lack of understanding, combined with the determination of the Afghans and external support to the mujahideen (including Stinger missiles provided by the USA), led to the failure of the Soviet intervention.

2. U.S. Intervention in Afghanistan and Iraq: The United States, despite having historical examples like the Soviet experience in Afghanistan and their own experience in Vietnam, repeated similar mistakes. In Afghanistan, they underestimated the resistance and resilience of the Taliban and the complexity of the local context. In Iraq, despite some initial successes under the command of General Petraeus, the intervention faced enormous challenges due to cultural, social, and economic diversity, and difficulties in establishing a stable and accepted government.

Conclusion

These examples show that knowledge and respect for local culture and history are crucial in any military or peacekeeping intervention. Strategies that may work in one context can fail in another. The approach of French General Hubert Lyautey in Algeria and Morocco, which combined military actions with social and economic development and respect for local traditions, offers an example of how a deep understanding of the local context can lead to more positive outcomes.

Military history is rich in lessons on how cultural understanding and adaptability are crucial aspects for the success of any operation in foreign lands.

Les possibles causes de l’échec du renseignement israélien 

Les analystes israéliens examinent depuis des semaines les raisons du succès de Hamas ou plutôt identifient les raisons pour lesquelles l’intelligence israélienne n’a pas pu réagir rapidement à l’offensive de Hamas le 7 octobre. Les principales raisons de cette absence d’intervention préventive peuvent être résumées comme suit :

1. Sous-évaluation des Capacités du Hamas : L’intelligence israélienne, se basant sur des évaluations erronées, a sous-estimé la capacité opérationnelle du Hamas. Malgré des années d’avertissements concernant leurs exercices militaires à Gaza, l’IMI a estimé que le Hamas n’était pas capable de mener des incursions à grande échelle en Israël.

2. Interprétation Erronée de l’Intelligence : Malgré l’existence de vidéos des exercices militaires du Hamas sur les réseaux sociaux et l’interception de communications entre les commandants du Hamas, l’IMI n’a pas interprété ces signaux comme la préparation d’une attaque majeure.

3. Présomption d’Intentions Pacifistes : L’intelligence israélienne croyait que le Hamas visait un accord avec Israël, malgré les indications contraires provenant des exercices militaires et des communications interceptées.

4. Manque de Préparation pour des Scénarios d’Attaque Massive : Malgré les signaux clairs indiquant une possible attaque à grande échelle, les autorités israéliennes n’ont pas préparé de réponse opérationnelle adéquate, telle que la protection des postes avancés le long de la frontière.

5. Erreur dans l’Évaluation des Intentions du Hamas : Avec le recul, il est évident que l’IMI et le Shin Bet ont gravement mal interprété les intentions du Hamas, malgré les informations disponibles suggérant une préparation pour une attaque surprise.

En conclusion, une combinaison de sous-évaluation des capacités du Hamas, d’interprétations erronées de l’intelligence disponible et de présomptions sur les intentions pacifiques du Hamas ont conduit Israël à être pris au dépourvu face à l’offensive du 7 octobre, soulignant un échec majeur dans l’intelligence militaire.

Les leçons cachées du ‘Millennium Challenge 2002

Comme il est bien connu, en 2002, les États-Unis ont mis en place l’exercice militaire appelé “Millennium Challenge 2002” (MC02), la plus grande simulation de guerre de l’histoire, conduite par le United States Joint Forces Command. Avec un budget de 250 millions de dollars et la participation de 13 500 personnes, la simulation avait pour objectif de valider les nouvelles théories de la “transformation militaire”. La simulation a impliqué des forces virtuelles et réelles dans neuf lieux et dix-sept environnements simulés, avec un pays moyen-oriental imaginaire comme adversaire (probablement l’Iran ou l’Irak).

Le lieutenant général des Marines Paul K. Van Riper a endossé le rôle de commandant des forces ennemies. Van Riper a exprimé une profonde insatisfaction à l’égard des résultats de l’exercice, affirmant que l’issue avait été manipulée pour garantir la victoire américaine. Il a décrit ces actions dans un courriel de protestation envoyé avant la fin de la simulation, remettant en question l’honnêteté du processus et les implications négatives d’une application pratique de théories non vérifiées.

Au cours de la simulation, Van Riper a fait preuve d’ingéniosité en utilisant des méthodes non conventionnelles telles que des motocyclistes pour envoyer des messages, des lumières et des drapeaux pour la communication, et des informations trompeuses pour confondre l’équipe bleue (les forces américaines). Après avoir été isolé technologiquement, il a lancé une attaque massive avec des moyens aériens et navals légers, coulant seize navires ennemis et tuant théoriquement plus de 20 000 ennemis. Cette action a bouleversé les bleus et a démontré la vulnérabilité de leurs forces face à des tactiques asymétriques.

En réponse, les organisateurs de l’exercice ont “réinitialisé” le scénario, limitant les options de Van Riper et assurant le succès des bleus. Cela a conduit Van Riper à se retirer de la simulation, et le résultat final a vu une victoire incontestée des bleus.

Le rapport de Van Riper post-exercice a été une critique impitoyable de la simulation, exprimant comment la guerre réelle est intrinsèquement imprévisible et chaotique.

Le “Millennium Challenge 2002” devient ainsi un avertissement sur le danger de la surinformation et sur l’importance de rester ouvert à des stratégies non conventionnelles et à l’écoute d’opinions différentes. Un excès d’informations, comme démontré, peut paralyser le processus décisionnel et instiller un faux sentiment de sécurité, transformant un avantage apparent en une vulnérabilité critique.

De plus : Van Riper, avec son expérience au Vietnam et son adhésion aux principes de Clausewitz, a souligné que la supériorité technologique n’assure pas le succès.

Malgré les leçons offertes par l’exercice, les autorités militaires américaines – comme aujourd’hui celles israéliennes – semblent ne pas en tenir compte, continuant à répéter les mêmes erreurs, avec une confiance excessive dans la technologie et un manque d’attention aux critiques et aux stratégies alternatives.

GRAHAM E. FULLER ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

https://cf2r.org/tribune/quelques-reflexions-difficiles-sur-lapres-ukraine/

La guerra in Ucraina si è trascinata abbastanza a lungo da rivelare alcune traiettorie chiare. Innanzitutto due fatti fondamentali:

Putin deve essere condannato per aver iniziato questa guerra, come praticamente qualsiasi leader che inizia una guerra. Putin può essere definito un criminale di guerra, in buona compagnia di George W. Bush, che ha ucciso molte più persone di Putin.

Condanna secondaria va agli Stati Uniti (NATO) che hanno deliberatamente provocato una guerra con la Russia spingendo incessantemente la loro organizzazione militare ostile, nonostante le ripetute notifiche da Mosca di attraversare le linee rosse, proprio alle porte della Russia. Questa guerra non avrebbe dovuto aver luogo se la neutralità ucraina, come la Finlandia e l’Austria, fosse stata accettata.

Invece, Washington ha chiesto una netta sconfitta per la Russia.

Mentre la guerra volge al termine, come andranno le cose?

Contrariamente alle dichiarazioni trionfalistiche di Washington, la Russia sta vincendo la guerra e l’Ucraina ha perso la guerra. Qualsiasi danno a lungo termine alla Russia è discutibile.

Le sanzioni statunitensi contro la Russia si sono rivelate molto più devastanti per l’Europa che per la Russia. L’economia globale ha subito un rallentamento e molti paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare gravi carenze alimentari e il rischio di una diffusa carestia.

Profonde crepe stanno già comparendo nella facciata europea della cosiddetta “Unità NATO”. L’Europa occidentale rimpiangerà amaramente il giorno in cui ha seguito ciecamente il pifferaio magico americano nella sua guerra contro la Russia. In effetti, questa non è una guerra ucraino-russa, ma una guerra americano-russa condotta per procura contro l’ Ucraina .

Contrariamente alle dichiarazioni ottimistiche, la NATO potrebbe, infatti, emergere indebolita. Gli europei occidentali rifletteranno a lungo sulla rilevanza e sui costi significativi degli scontri a lungo termine con la Russia o altri “concorrenti” degli Stati Uniti.

L’Europa prima o poi tornerà ad acquistare energia russa a buon mercato. La Russia è alle sue porte e una relazione economica naturale con essa alla fine avrà un senso schiacciante.

L’Europa percepisce già gli Stati Uniti come una potenza in declino la cui “visione” di politica estera erratica e ipocrita si basa sul disperato bisogno di preservare la “leadership americana” nel mondo. La volontà dell’America di entrare in guerra per questo scopo è sempre più pericolosa per gli altri.

Washington ha anche chiarito che l’Europa deve impegnarsi in una lotta “ideologica” contro la Cina, in una sorta di lotta proteiforme della “democrazia contro l’autoritarismo”. Eppure questa è davvero una classica lotta per il potere nel mondo. E l’Europa può permettersi ancora meno di virare nel confronto con la Cina, una “minaccia” percepita principalmente da Washington ma poco convincente per molti stati europei e gran parte del mondo.

L’iniziativa cinese “Belt and Road” è forse il progetto economico e geopolitico più ambizioso della storia mondiale. Collega già la Cina all’Europa via ferrovia e via mare. L’esclusione dell’Europa dal progetto “Belt and Road” le costerà cara. Si noti che “Belt and Road” attraversa la Russia. È impossibile per l’Europa chiudere le porte alla Russia pur mantenendo l’accesso a questo megaprogetto eurasiatico. Quindi un’Europa che percepisce gli Stati Uniti come già in declino ha pochi incentivi a unirsi al carro contro la Cina. La fine della guerra in Ucraina farà sì che l’Europa riconsideri seriamente i meriti di sostenere il disperato tentativo di Washington di mantenere la sua egemonia globale.

L’Europa dovrà affrontare una crescente crisi di identità nel determinare il suo futuro ruolo globale. Gli europei occidentali saranno stanchi di essere soggetti al dominio americano sulla politica estera europea, che dura da 75 anni. Attualmente, la NATO è la politica estera europea e l’Europa resta inspiegabilmente timida nell’affermare una voce indipendente. Quanto durerà?

Ora stiamo vedendo come le massicce sanzioni statunitensi contro la Russia, inclusa la confisca di fondi russi alle banche occidentali, stiano inducendo la maggior parte dei paesi del mondo a riconsiderare se scommettere interamente sul dollaro USA in futuro. La diversificazione degli strumenti economici internazionali è già all’ordine del giorno e non farà che indebolire la posizione economica un tempo dominante di Washington e la sua strumentalizzazione egemonica del dollaro.

Una delle caratteristiche più inquietanti di questa lotta russo-americana in Ucraina è la totale corruzione dei media indipendenti. Infatti, Washington ha vinto la top della guerra dell’informazione e della propaganda, orchestrando tutti i media occidentali a cantare lo stesso ritornello sulla guerra in Ucraina. L’Occidente non ha mai assistito a un’imposizione così generale della prospettiva geopolitica e ideologica di un Paese nel suo spazio. Naturalmente, non ci si può fidare nemmeno della stampa russa. In mezzo a una raffica di virulenta propaganda anti-russa come non ho mai visto nei miei anni della Guerra Fredda, analisti seri hanno bisogno di scavare a fondo in questi giorni per ottenere una comprensione oggettiva di ciò che sta realmente accadendo in Ucraina. .

Ma l’implicazione più pericolosa è che mentre ci dirigiamo verso future crisi globali, una stampa veramente libera e indipendente sta scomparendo, cadendo nelle mani dei media dominati dalle multinazionali vicini ai circoli politici, ora supportati dai social media elettronici, che manipolano tutti la narrativa per i propri fini. Mentre ci dirigiamo verso una crisi di instabilità sempre più grande e pericolosa dovuta al riscaldamento globale, ai flussi di profughi, ai disastri naturali e forse a nuove pandemie, lo stretto controllo dei media occidentali da parte di stati e società diventa molto pericoloso per il futuro della democrazia. Oggi non sentiamo più voci alternative sull’Ucraina.

Infine, è molto probabile che il carattere geopolitico della Russia si sia ora spostato decisamente verso l’Eurasia. Per secoli i russi hanno cercato accoglienza in Europa, ma sono sempre stati tenuti a distanza. L’Occidente non vuole discutere di una nuova architettura strategica e di sicurezza. L’Ucraina ha solo intensificato questa tendenza. Le élite russe non hanno altra scelta che accettare che il loro futuro economico risieda nel Pacifico, dove Vladivostok è a solo un’ora o due di aereo dalle vaste economie di Pechino, Tokyo e Seoul. Cina e Russia sono state decisamente spinte ad avvicinarsi sempre più l’una all’altra, anche a causa della loro comune preoccupazione di bloccare la libertà di intervento militare ed economico unilaterale degli Stati Uniti nel mondo. La Russia ha energia in abbondanza ed è ricca di minerali e metalli rari. La Cina ha i capitali, i mercati e la forza lavoro per contribuire a quella che sta diventando una partnership naturale in tutta l’Eurasia.

Sfortunatamente per Washington, quasi tutte le sue aspettative su questa guerra si rivelano errate e la maggior parte del resto del mondo – America Latina, India, Medio Oriente e Africa – trova scarso interesse nazionale in questa guerra fondamentalmente americana contro la Russia.

GRAHAM E. FULLER

Ex ufficiale dell’intelligence americana, avendo successivamente prestato servizio presso la CIA – era capo posto a Kabul – e poi al National Intelligence Council, di cui era vicepresidente. È poi entrato a far parte della Rand Corporation come politologo senior specializzato in Medio Oriente. Ora è professore di storia alla Simon Fraser University. Graham E. Fuller è autore di diversi libri dedicati alle questioni geopolitiche del mondo arabo.

Alessandro Orsini legge John Mearsheimer

Gli Stati Uniti e loro alleati, nonostante abbiano accresciuto la propria quota di potere mondiale dopo la dissoluzione dell’unione sovietica, non intendono arrestare la loro avanzata. Al contrario, cercano di approfittare di tutte le occasioni per espandersi senza sosta.L’Ucraina, un tempo sotto il dominio di Mosca, si era trasformata in una sorta di stato cuscinetto e godeva di buone relazioni con l’Europa e con la Russia.Tuttavia il blocco occidentale, non accontentandosi di questa neutralità di fatto, ha sviluppato una politica aggressiva per favorire la caduta di Janukovyč e sostituirlo con un presidente filo occidentale che, dopo alterne vicende, avrebbe trovato in Porosenko, leader antirusso e assertore dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato.Il problema è che l’Ucraina confina con la Russia, la quale ha un forte interesse a confinare con uno Stato amico, o comunque non ostile, che la separi da Paesi nato per avere più tempo di organizzare la difesa in caso di invasione.Una volta rovesciato Janukovyč, poi scappato in Russia, la competizione per la sicurezza è diventata massima, fino ad assumere la forma dell’offensiva militare.La Russia russo invase la Crimea, nel timore che la base navale di Sebastopoli cadesse nelle mani del nuovo governo filo occidentale.Il blocco occidentale ha imposto le sanzioni contro Putin e quindi la crisi in Ucraina dell’est è una reazione di Putin all’espansione della Nato a spese della Russia.A conferma di questa insaziabilità basterebbe elencare i summit della Nato volti a inglobare i paesi che un tempo erano sotto il controllo della Russia.Il primo vertice ebbe luogo nel 99 e condusse all’inclusione di Repubblica ceca, Ungheria e Polonia.Il secondo si svolse nel 2004 e incluse Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia.Mosca continuava opporsi ad un allargamento così ampio e rapido durante la campagna di bombardamenti della Nato contro la la Serbia nel 95 e il presidente russo Boris Eltsin disse: “questo è il primo segnale di che cosa potrebbe accadere se la Nato arrivasse fino ai confini della federazione russa… Le fiamme della guerra potrebbero bruciare per tutta l’Europa“.Gli appetiti della Nato continuarono a dirigersi sempre più a est, ovvero sempre più vicino alla Russia e, nell’aprile del 2008, si svolse il summit di Bucarest, in cui la Nato iniziò a considerare la annessione della Ucraina.Putin considerava l’integrazione dell’Ucraina e della Georgia nella Nato inaccettabile per assicurare la Russia, ma l’amministrazione americana continua a sostenere il processo di integrazione, a cui però si opposero Francia e Germania per paura di scatenare le ire di Putin.Alla fine, si giunse a un compromesso: la Nato non avrebbe avviato il processo formale, ma si sarebbe limitato ad appoggiare le aspirazioni della Georgia dell’Ucraina con la dichiarazione che tuttavia non placò le paure di Mosca.Pochi mesi dopo, nell’agosto 2008, Putin bombardò la Georgia, per chiarire di essere pronto a scatenare una guerra, pur di impedire l’avvicinamento della Nato ai propri confini.

Alessandro Orsini, Ucraina, critica della politica internazionale.PaperFirst,2022,pagg.98-100

Mattia Micheli Gioele L’artiglio del dragone

Jacques Baud Il punto sulla situazione ucraina

Va ricordato che l’offensiva russa lanciata il 24 febbraio ha seguito abbastanza fedelmente la dottrina militare russa. La fase 1 è stata articolata attorno a una linea principale di sforzo in direzione del Donbass, da una coalizione composta da forze russe, forze delle Repubbliche popolari di Donetsk (DPR) e Lugansk (LPR), e una linea di sforzo secondaria in direzione di kyiv, ingaggiando le forze russe. Logicamente, gli obiettivi dichiarati da Vladimir Putin, ovvero la “smilitarizzazione” e la “denazificazione” della minaccia al Donbass, si collocano nell’asse principale dello sforzo. Il

La “smilitarizzazione” riguarda le forze ucraine che erano state raggruppate nel Donbass per l’offensiva contro DPR e LPR. La “denazificazione” ha preso di mira principalmente le forze paramilitari dislocate a Mariupol.

I dati forniti dal Pentagono mostrano che la Russia ha lanciato la sua offensiva con circa 80 gruppi di battaglioni (BTG), per un totale di 65.000-80.000 soldati. A questi si aggiungono le milizie RPD e RPL. Considerando che le forze ucraine avevano in questo momento 200.000-250.000 uomini, vediamo che i russi hanno attaccato con una forza complessiva da 3 a 4 volte inferiore. Nel Donbass, l’equilibrio di potere può essere stimato da 1 (coalizione) a 2 (forze ucraine).

Ciò sembra contraddire le regole della strategia russa.Ma Solo in apparenza. La dottrina militare russa è divisa in tre componenti principali: tattica (taktika), arte operativa (operativnoe iskoustvo) e strategia (strategiya). L’arte operativa non è un tipo di operazione (come hanno affermato alcuni esperti) ma un

quadro in cui sono concepite le operazioni militari. Secondo l’Enciclopedia militare russa, questo è il livello di creatività.

I russi sono maestri nell’arte operativa. Per attaccare una forza con mezzi di numero inferiore, creano superiorità locali. Manovrano le loro truppe in modo da ottenere superiorità limitate nel tempo e nello spazio, sufficienti per trarne vantaggio, prima di muovere nuovamente truppe per creare un’altra superiorità locale in un altro settore.

Il 24 febbraio, per sopraffare la difesa ucraina, i russi hanno utilizzato un vecchio concetto immaginato negli anni ’20 e ampiamente utilizzato durante la seconda guerra mondiale: il gruppo di manovra (OGM). Spesso confuso con il concetto

“dell’arte operativa”, l’OGM è una forza ad hoc, molto mobile, che spinge nella profondità del dispositivo nemico secondo il principio dell’“acqua che scorre”. I punti di forza ucraini e le principali località vengono aggirati senza un vero combattimento. L’OGM infatti non mira a distruggere l’avversario, ma a conquistare posizioni favorevoli per ulteriori operazioni.

Per creare superiorità locali, è necessario portare una forza sufficiente nel settore desiderato, impedendo che l’avversario venga a rinforzare il suo dispositivo. Questo è il ruolo di “Shaping Operations” (Shaping Operations nella terminologia americana). Il loro scopo è attrarre o fissare forze nemiche in determinati settori per lasciare il campo libero alle “operazioni decisive”, cioè quelle che consentono il raggiungimento degli obiettivi.

Durante la Fase 1, la coalizione russa ha iniziato la sua operazione decisiva nel Donbass mentre le operazioni di modellamento sono state effettuate nell’area di kyiv e Zaporozhye. Il 28 marzo, con l’accerchiamento dell’ultima piazza dei neonazisti ad Azovstal, questo obiettivo è stato considerato raggiunto e rimosso dalla lista degli obiettivi russi secondo il Financial Times.

Questo è ciò che ha permesso al comando russo di passare alla Fase 2: ha potuto ritirare le forze da Mariupol e concentrare i suoi sforzi sull’obiettivo della smilitarizzazione nel Donbass. Essendo ora in grado di raggiungere la superiorità nella sua decisiva area di operazione, il comando russo ha deciso di ritirare le truppe dal settore di kyiv per rafforzare la sua posizione nel sud del paese. La Russia ne ha approfittato per far passare questo movimento operativo come un gesto di buona volontà nel quadro dei negoziati di Istanbul.

Contrariamente alle dichiarazioni degli “esperti” sui nostri televisori – che ci assicuravano che Vladimir Putin stava cercando di impadronirsi di kiev, poi affermavano che i russi avevano “perso la battaglia di kyiv” – la coalizione russa non ha mai cercato di impossessarsi di kyiv. Inoltre, secondo i dati del Pentagono, i russi avrebbero schierato in questo settore solo circa 20.000-25.000 uomini. Tuttavia, in confronto, si stima che abbiano schierato circa 40.000 uomini per prendere Mariupol, una città notevolmente più piccola.

Nelle operazioni di “rosicchiamento” della Fase 2, il tasso di avanzamento delle forze russe è rallentato. Ciò è dovuto a tre fattori principali.

– In primo luogo, si tratta di affrontare i punti di appoggio che gli OGM avevano inizialmente aggirato. I russi si aspettavano quindi chiaramente un cambiamento nel ritmo delle operazioni.

– In secondo luogo, questi punti di appoggio sono generalmente costituiti da reti di trincee o località, dove i difensori sono difficili da rimuovere. A differenza degli occidentali in Afghanistan, Iraq o Siria, che hanno affrontato un avversario determinato e privo di armi pesanti, la coalizione russa sta combattendo contro un avversario di natura equivalente.

– Terzo, gran parte dei combattimenti è condotta da truppe RPD e LPR, che provengono dalla regione, che hanno conoscenti o parenti nella zona di combattimento e che, contrariamente a quanto affermano i nostri media, cercano di evitare di causare vittime tra i civili .

È probabile che la velocità di avanzamento della coalizione abbia deluso le aspettative di alcuni russi. La narrativa occidentale di una Blitzkrieg (“guerra lampo”) fuorvia al fine di creare queste aspettative e quindi rivendicare l’incapacità russa. In questo spirito le dichiarazioni che la Russia

“volevo prendere Kiev” “in due giorni” e “finire la guerra entro il 9 maggio” erano solo disinformazione per “dimostrare” le carenze russe.

Pertanto, questo rallentamento non corrisponde a un calo delle capacità operative, ma alla natura dei combattimenti che è cambiata e che era stata pianificata. Resta il fatto che la guerra ha i suoi capricci e le truppe ucraine stanno combattendo valorosamente nonostante l’incapacità del loro comando di sostenerle.

La maggior parte delle forze ucraine si trova nel Donbass, intrappolato nella morsa creata dalle forze russe dall’inizio di marzo 2022. Sebbene l’esercito ucraino stia combattendo coraggiosamente a livello tattico, ci sono punti deboli nel modo in cui la sua leadership conduce le sue operazioni..

In primo luogo, addestrato da soldati della NATO la cui unica esperienza operativa è l’Iraq o l’Afghanistan, il personale ucraino – come nel 2014 – è incapace di svolgere operazioni dinamiche. La capacità delle truppe di resistere alle forze della coalizione russa deriva dalla loro preparazione del terreno più che dalla loro capacità di manovra. La relativa efficacia della difesa ucraina deriva principalmente dalla qualità delle loro reti di trincea, che ricordano quelle di Verdun.

In secondo luogo, l’azione delle forze ucraine sembra essere determinata più dalla politica che dalle realtà sul campo. Alcune decisioni sembrano essere prese contro il parere del personale. Questo è il caso dell’ordine di “tenere duro” a tutti i costi. Una situazione che ricorda – anche qui – la prima guerra mondiale. Sembra che la strategia del governo ucraino sia più in campo politico che in campo operativo.

Terzo, le perdite ucraine sembrano impressionanti. Volodymyr Zelensky riconosce vittime di 60-100 uomini al giorno, che sembra molto al di sotto realtà. Perché l’obiettivo di tenere a tutti i costi il Donbass comporta perdite significative, che sembrano essere confermate dai social network. Il comando ucraino ha dovuto inviare 7 brigate di difesa territoriale (Teroboronets), progettate per svolgere compiti di difesa locale, per rafforzare le formazioni di combattimento nell’est del Paese.

Mal preparate, queste truppe diventano facili bersagli per la coalizione russa e il loro tasso di vittime sembra essere enorme. Un media americano vicino al Partito Democratico stima queste perdite al 65% della forza lavoro. Per fare un confronto, una formazione è considerata inadatta al combattimento dopo perdite del 15-25%. Iniettati senza una reale preparazione nelle zone di combattimento, i Teroboronetsi vengono decimati al loro arrivo. Questa situazione ha provocato manifestazioni di donne in tutto il nord del Paese, inclusa kiev, che i nostri media ovviamente non riportano.

Ricordiamo qui che l’obiettivo della Russia non è quello di impadronirsi del territorio, ma di distruggere la minaccia militare al Donbass. Gli occidentali sono stati un cattivo consiglio qui. Il comando ucraino sarebbe stato senz’altro meglio consigliato di non aggrapparsi a posizioni insostenibili; ritirare le sue truppe, che inevitabilmente sarebbero state distrutte, su una linea di difesa poco più arretrata, per ricostituire una vera capacità controffensiva. In altre parole, invece di costituire una forza robusta nel nord e nell’ovest del Paese, l’Ucraina invia le sue truppe per essere annientata in situazioni già disperate. A livello tattico, i soldati ucraini rendono la vita difficile ai russi, ma a livello operativo, il personale ucraino rende loro la vita più facile…

Da metà maggio 2022, la resa spettacolare di 1.000 combattenti della 36a Brigata di fanteria marina, poi di circa 2.500 paramilitari del reggimento Azov trincerati nel sito Azovstal a Mariupol, ha gravemente minato l’immagine della determinazione nei confronti dell’aggressore russo. Fu seguito da una pioggia di ammutinamenti di unità ucraine nel Donbass. Incapace di rifornire regolarmente queste truppe, di dar loro il cambio, di rifornirle di munizioni nonostante le promesse fatte, il comando ucraino perse la fiducia dei suoi uomini. Aumentano le testimonianze e i video delle truppe ucraine che si rifiutano di continuare il combattimento per la mancanza di supporto logistico, come ricorda il colonnello Markus Reisner dell’Accademia militare di Vienna nella sua presentazione sulla situazione del Donbass.

La fragilità della volontà di difesa ucraina non si riflette ovviamente nei nostri media mainstream, che sembrano rammaricarsi del fatto che questi ucraini non combattano fino alla morte. Sono sulla stessa linea dei volontari del movimento Azov, che minacciano Zelensky per aver permesso la resa di Mariupol.

Questa situazione crea tensioni che – secondo alcuni analisti – potrebbero portare a un duro colpo contro Zelensky. Non ci sono prove concrete per confermare questa ipotesi in questa fase, ma sembra che le autorità ne siano preoccupate. Continuano le eliminazioni degli oppositori e le nuove leggi puniscono severamente le opinioni che non supportano le opinioni del governo. A differenza della Russia, che ha bandito

gruppi e movimenti di opposizione sulla base dei loro finanziamenti esteri, la legge ucraina si applica sulla base della natura delle opinioni. Così, tra i partiti presi di mira c’è il partito Nachi, dell’oligarca Yevhen Muraiev, che è soggetto alle sanzioni russe.

Perché l’ordine di “tenere duro” a tutti i costi ha contribuito notevolmente a erodere la fiducia dell’esercito ucraino. Questo spiega la proposta di legge nella Verkhovna Rada per autorizzare gli ufficiali ad abbattere i loro soldati che tentano di disertare. Nel 2015, di fronte allo stesso problema, il parlamento ucraino aveva già adottato una legge del genere. Ma nel 2022, l’indignazione sui social media e i timori che avrebbe influenzato il sostegno occidentale hanno portato al ritiro del progetto. Questo potrebbe essere visto come un’illustrazione del carattere esemplare dello Stato di diritto e della democrazia in Ucraina, ma in realtà questo ritiro si spiega anche con il fatto che la legislazione in vigore consente già a un ufficiale di abbattere i suoi uomini in determinate circostanze …

Resta il fatto che l’immagine di un popolo determinato a combattere è una farsa. È molto probabile che questa determinazione esista nella parte nord-occidentale del paese. Al sud, invece, dove raramente si avventurano i giornalisti, la situazione sembra più sfumata. La popolazione è in gran parte di lingua russa o ha legami con la Russia. Gli abusi commessi dai paramilitari tra Odessa e Kharkov dal 2014 al 2015 hanno lasciato profonde cicatrici, anche se i Paesi occidentali hanno chiuso un occhio. Secondo un soldato ucraino intervistato dalla BBC a Lissitchansk, “il 30% è filo-ucraino, il 30% è filo-russo e il 40% non se ne cura” e la maggior parte dei filo-ucraini se ne sono andati. In altre parole, la volontà di resistere alla coalizione russa in questo settore è probabilmente debole.

L’esercito ucraino sta probabilmente combattendo per l’integrità territoriale del loro paese, ma non proprio per “una nazione”. Gli sforzi dei governi ucraini per differenziare i diritti dei gruppi etnici (legge sulle popolazioni indigene) e la definizione delle lingue ufficiali, solo per citarne alcuni, non danno l’immagine di uno Stato che cerca di unire la sua popolazione in un’unica nazione. Mentre gli abusi contro la popolazione di lingua russa sono i più noti, quelli che colpiscono la popolazione magiara e di lingua rumena spiegano ampiamente la riluttanza dell’Ungheria e della Romania a fornire armi all’Ucraina. La popolazione di Mariupol è di lingua russa e gli abusi subiti dal 2014 hanno fatto percepire gli ucraini – a torto oa ragione – come occupanti e i russi come liberatori.

Per questo non c’è movimento di resistenza nelle aree occupate dai russi, come abbiamo visto in Afghanistan e Iraq contro l’Occidente.

Inoltre, mentre gli ucraini maltrattano i loro prigionieri di guerra russi (senza disturbare i nostri media), il modo in cui i russi trattano i loro è noto nelle file dell’esercito ucraino, come notato dai media russi Readovka (condannato dal governo russo) . Questo aiuta a incoraggiare gli ucraini a deporre le armi. L’Occidente non sembra molto desideroso di svolgere indagini internazionali e imparziali su crimini come Boutcha e di limitarsi ad assistere gli ucraini. Questa non è una garanzia di imparzialità e funziona piuttosto contro il governo di kyiv, nonostante le accuse contro la Russia.

Continua il trend avviato da marzo 2022: la Russia sta gradualmente raggiungendo tutti i suoi obiettivi. La retorica di media senza scrupoli, come France 5 o RTS in Svizzera, che trasmettono sistematicamente le informazioni fornite dalla parte ucraina, ha avuto conseguenze perverse. Siamo più attaccati all’immagine romantica di una difesa eroica e disperata che al destino dell’Ucraina. Così, Claude Wild, ambasciatore svizzero a kyiv, ha dichiarato che “l’Ucraina ha vinto la battaglia per kiev ma nella battaglia per l’Ucraina, per il Donbass e per il sud del Paese, tutto è ancora aperto […] l’asimmetria è ancora totalmente a favore dei russi”.

Paradossalmente, è stata questa narrativa a distruggere l’Ucraina. L’illusione di un crollo della Russia con, come corollario, una vittoria ucraina, suggeriva l’inutilità di avviare un processo negoziale, ma al contrario di consegnare più armi.

Le iniziative di Zelensky per aprire un dialogo con la Russia sono state sistematicamente sabotate da Unione Europea, Regno Unito e Stati Uniti. Il 25 febbraio 2022, Zelensky ha lasciato intendere di essere pronto a negoziare con la Russia. Due giorni dopo, l’Unione Europea arriva con un pacchetto di armi da 450 milioni di euro per incitare l’Ucraina a combattere. A marzo stesso scenario: il 21 Zelensky fa un’offerta che va in direzione della Russia, due giorni dopo torna l’Ue con un secondo pacchetto da 500 milioni di euro per le armi. Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno quindi esercitato pressioni su Zelensky affinché ritirasse la sua offerta, bloccando così i negoziati di Istanbul.

Tuttavia, la realtà sul campo spinge l’esercito occidentale a essere più realistico. Il 24 marzo il generale Mark Milley, capo dello stato maggiore congiunto, aveva tentato di chiamare il generale Valeri Gerassimov, capo di stato maggiore russo,inutilmente . Il 13 maggio 2022, Lloyd Austin, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha chiamato il suo omologo russo, Sergei Shoigu, per chiedergli un cessate il fuoco. Questa è la prima volta che i due uomini si parlano dal 18 febbraio.

I soldati americani sono quindi esigenti: vedono arrivare il disastro per l’Ucraina e cercano di guadagnare tempo. Ma non hanno sufficiente credibilità perché i russi entrino nella questione. Questi ultimi sono in una dinamica per loro attualmente favorevole e le proposte dei militari americani non sembrano avere eco con la Segreteria di Stato. A questo punto, per convincere i russi servirebbero gesti concreti che nessuno è in grado o vuole compiere.

Non solo le sanzioni stanno lottando per avere un effetto concreto sull’economia russa, ma il loro impatto sulle nostre economie comincia a farsi sentire a livello politico. È il caso dell’Estonia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e, in una certa misura, della Francia. Negli Stati Uniti, la prospettiva di medio termine spinge i repubblicani a mettere in discussione queste sanzioni che incidono sul potere d’acquisto, sul ruolo del dollaro e, più in generale, sull’economia americana.

Quanto all’economia russa, non sembra risentire delle sanzioni. Il quotidiano britannico The Guardian, feroce oppositore della Russia, deve notare che “la Russia sta vincendo la guerra economica”. L’inflazione che colpisce l’emisfero settentrionale è il risultato della giustapposizione di una flessione dell’offerta a seguito della crisi del CoViD e di un più difficile accesso alle materie prime a seguito delle sanzioni occidentali. Tuttavia, questa seconda causa non riguarda la Russia. Secondo i media Bloomberg, la Russia potrebbe avere un surplus commerciale di circa 285 miliardi di dollari nel 2022. Questo surplus però non deriva da un aumento della produzione di idrocarburi, ma essenzialmente dall’aumento dei prezzi causato dalle sanzioni europee. Quindi, secondo The Guardian, la Russia avrebbe ricevuto un surplus commerciale di 96 miliardi di dollari durante i primi quattro mesi del 2022.

Il problema è che fino a quel momento l’Occidente aveva applicato sanzioni solo ai paesi da cui dipendevano poco, il che ovviamente non è il caso della Russia. Inoltre, gli “esperti” di France 5, RTS o BFM TV, che hanno paragonato l’economia russa a quella italiana o spagnola, hanno deliberatamente liquidato un fattore essenziale: la Russia era una delle meno indebitate al mondo. In altre parole, praticamente non dipendeva dall’esterno. Per questo il rublo, di cui Bruno Lemaire ha annunciato il crollo a seguito delle sanzioni europee, sta facendo meglio che mai! È stata definita “la valuta con le migliori prestazioni dell’anno” dal media finanziario americano Bloomberg.

Quanto alle esportazioni di materie prime e cereali, contrariamente a quanto affermano i nostri media, non sono impedite dalla Russia, ma dalle sanzioni europee e… dall’Ucraina.

In teoria, il trasporto marittimo di grano e fertilizzanti non risente delle sanzioni americane. Ma in pratica, le aziende occidentali non si fidano delle decisioni occidentali che fluttuano irrazionalmente e sono riluttanti a ordinare. Inoltre, le sanzioni occidentali non solo limitano l’acquisto di grano dalla Russia colpendo i mezzi di pagamento, ma ne impediscono la consegna vietando alle compagnie assicurative (e riassicurative) di coprire le spedizioni russe.

Sono operativi i porti del Mar Nero sul versante russo, compreso quello di Mariupol che ha iniziato a riprendere le proprie attività. Quanto al porto di Odessa, non è bloccato dalla Russia, che – al contrario – ha lasciato aperti i corridoi di accesso per rifornire la città. Questi corridoi sono permanentemente aperti e le loro coordinate geografiche sono comunicate a intervalli regolari su frequenze internazionali.

Furono infatti gli ucraini che, temendo uno sbarco a Odessa, minarono loro stessi la costa con vecchie mine a fune. Queste mine, mal posizionate, tendono ad andare alla deriva, mettendo in pericolo tutta la navigazione marittima. La Marina turca ha dovuto disinnescare le mine che hanno raggiunto il Bosforo. Le accuse di un blocco russo sembrano mirare solo a giustificare un possibile intervento occidentale, come riportato dal Washington Post.

In queste condizioni, la domanda sussidiaria è perché l’Ucraina dovrebbe esportare la sua produzione via mare… Perché in effetti, il modo più economico per esportare il grano ucraino sarebbe il treno, attraverso la Bielorussia. A condizione, però, di riconsiderare le sanzioni che lo colpiscono!

Come per tutti gli altri aspetti del conflitto ucraino, i media e gli “esperti” cercano di presentarci Vladimir Putin come un individuo irrazionale. Secondo loro, l’impasse in cui si troverebbero le forze russe in Ucraina, potrebbe spingerlo a ingaggiare l’arma nucleare. All’inizio di maggio, poco dopo il lancio di prova di un missile russo RS-28 Sarmat, i nostri media hanno brandito (di nuovo) la minaccia di un uso irrazionale delle armi nucleari.

In realtà, quello che nessun media ha detto è che alla fine di aprile 2022 il presidente Joe Biden ha deciso un grande cambiamento nella politica nucleare americana abbandonando il principio del “non primo utilizzo” dell’arma nucleare. In altre parole, mentre gli Stati Uniti fino ad allora avevano considerato l’uso delle armi nucleari solo a scopo di deterrenza (politica del “Solo Scopo”), Biden ha approvato una politica “che lascia aperta la possibilità di utilizzare armi nucleari non solo per rappresaglia per un attacco nucleare, ma anche per rispondere a minacce non nucleari”. In altre parole, gli Stati Uniti si permettono in qualsiasi momento di usare armi nucleari.

La narrativa occidentale dell’annunciata sconfitta della Russia e della vittoriosa resistenza dell’Ucraina è l’argomento principale per incoraggiare l’invio di armi. Si ritiene che tutto ciò che serve sia “l’ultima piccola spinta” per ottenere la vittoria. Ma la realtà è meno romantica.

Prima di tutto, precisiamo che le armi fornite dagli Stati Uniti, sono soggette a una legge “Lend-Lease” adottata molto opportunamente il 19 gennaio 2022. In altre parole, le armi fornite dovranno essere pagate dall’Ucraina. A titolo indicativo, un tale meccanismo è stato istituito all’inizio della seconda guerra mondiale per finanziare l’armamento del Regno Unito e della Russia. Hanno finito di ripagare i loro debiti nel… 2006. E per il momento, non si tratta di cancellare il debito dell’Ucraina. Beneficenza ben organizzata…

In secondo luogo, le armi consegnate all’Ucraina non raggiungono i combattenti in prima linea. Diverse ragioni per questo.

– In primo luogo, parte di queste armi che arrivano in Polonia per essere poi inviate in Ucraina, vengono dirottate sul suolo europeo. Così i missili anticarro FGM-148 Javelin, che trasportano speranze occidentali contro le forze russe, vengono rivenduti sul darknet a 30.000 dollari ciascuno da elementi del governo ucraino.

– In secondo luogo, non esiste un vero e proprio meccanismo per la distribuzione di queste armi, le migliori delle quali vengono cedute a unità nell’ovest del Paese, a scapito dei combattenti al fronte.

– Terzo, le azioni ucraine stanno rapidamente cadendo nelle mani dei russi. Questi ultimi hanno così recuperato notevoli quantità di giavellotti che hanno consegnato alle milizie del Donbass, dove ora sono impiegati! Non sono gli unici. Così, alcuni elicotteri ucraini che cercavano di evacuare i caccia da Mariupol furono abbattuti dai missili antiaerei Stinger, forniti dagli americani…

In effetti, anche i servizi di intelligence americani non sanno dove esattamente le armi consegnate in Ucraina finiscano .Questa situazione allarma Juergen Stock, segretario generale dell’Interpol, che teme che queste armi vadano alle organizzazioni criminali. Tuttavia, ciò avviene con la complicità dei governi occidentali che sono riluttanti a mettere in atto tutele e meccanismi di verifica sull’uso di queste armi.

Per quanto riguarda la loro capacità di cambiare l’equilibrio di potere sul terreno, è discutibile. Prima di tutto, la loro quantità è lungi dal sostituire le centinaia di attrezzature ucraine simili che i russi hanno distrutto dal febbraio 2022. In secondo luogo, poiché sono diversi da quelli per i quali è stato formato l’esercito ucraino, rendono difficile standardizzare i metodi di apprendimento e richiedono una manutenzione differenziata. In altre parole, probabilmente causano perdite russe, ma rendono anche la gestione dei combattimenti più complicata per gli ucraini. I loro effetti positivi sono quindi tattici, ma i loro svantaggi sono di natura operativa. Tuttavia, come abbiamo visto, la debolezza ucraina è già a livello operativo. Questo problema è ovviamente evidente all’esercito ucraino, motivo per cui il governo sembra aver emanato una direttiva che vieta ai militari di criticare pubblicamente le attrezzature consegnate dagli occidentali!

Per alcuni, la crisi ucraina ha rafforzato l’unità europea, il collegamento transatlantico e l’importanza della NATO. Le sanzioni sono state applicate all’unanimità nell’euforia e nella prospettiva di un rapido collasso della Russia.

Ma la Russia non è crollata e le sanzioni stanno iniziando ad avere effetti perversi sui paesi occidentali, che non possono più fare marcia indietro senza perdere la faccia. L’unità europea è solo una facciata che l’inflazione creata dalle sanzioni potrebbe rompere ulteriormente nei prossimi mesi. Negli Stati Uniti e In Europa, i commentatori stanno iniziando a mettere in discussione la gestione della crisi e l’allineamento con Washington, che sembra essere stata totalmente sopraffatta dagli eventi. Per quanto riguarda la NATO, la reazione della Turchia alle candidature di Svezia e Finlandia evidenzia due cose.

Prima di tutto, l’incredibile dilettantismo dei leader svedesi e finlandesi che hanno totalmente trascurato di consultare i vari membri dell’Alleanza – e la Turchia in primo luogo – per sondare il loro sostegno. All’inizio degli anni ’90, quando la Svizzera si chiedeva di aderire al partenariato per la pace (PfP) della NATO, una delle nostre prime visite è stata a Mosca, al fine di sondare la loro percezione della neutralità svizzera in questa nuova situazione.

In secondo luogo, la leggerezza della lettura strategica dei paesi nordici, che tendono a credere di essere al centro delle preoccupazioni strategiche della Russia. La loro lettura potrebbe essere quella della Polonia, o anche della Germania. Ma per la Svezia in particolare, l’adesione alla NATO rappresenta un peggioramento della sua posizione strategica.

A differenza di coloro che annunciano perentoriamente da febbraio che la Russia sta cercando di conquistare l’Ucraina, il suo obiettivo finale non è realmente noto. Ci si può aspettare che le forze russe spingano fino alla Transnistria, come annunciato dal Ministero della Difesa russo. Così sarebbe più o meno ricostituita la Novorossiya che ha avuto un’esistenza molto effimera nel 2014. Ci stiamo muovendo verso una situazione in cui l’Ucraina e l’Occidente dovranno fare concessioni di cui non hanno ancora misurato l’importanza. L’idea che lo status della Crimea, del Donbass o persino dell’Ucraina meridionale possa ancora essere negoziabile è un’illusione. Questo era il messaggio di Henry Kissinger al World Economic Forum di Davos a maggio.

È molto probabile che se a Zelensky fosse stato permesso di negoziare come intendeva con la Russia fin dall’inizio dell’offensiva, l’Ucraina avrebbe potuto mantenere la maggior parte del sud sotto la sua sovranità. Oggi, la combinazione di implacabilità occidentale nel prolungare il conflitto e il rifiuto ucraino di impegnarsi in un processo negoziale mette la Russia in una posizione di forza. L’incapacità degli occidentali di giudicare razionalmente il loro avversario sembra portare l’Ucraina al disastro.

OLIVIER DUJARDIN L’UCRAINA PUÒ VINCERE MILITARMENTE LA GUERRA?

Da alcune settimane, un’ondata di ottimismo sta guadagnando l’Occidente sulla capacità dell’Ucraina di vincere la guerra contro la Russia. In effetti, il generale Kyrylo Budanov, capo dell’intelligence militare ucraina, ha dichiarato che “il punto di rottura sarà nella seconda metà di agosto” e che “le azioni di combattimento più attive saranno completate entro la fine di quest’anno. (…) Di conseguenza, ripristineremo il controllo del governo ucraino su tutti i territori perduti, inclusi Donbass e Crimea”. Allo stesso modo, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato che “l’Ucraina può vincere questa guerra”.L’ex generale americano Ben Hodges ha persino annunciato che l’Ucraina avrebbe vinto la guerra prima della fine dell’estate.Questo ottimismo si basa su due osservazioni:

– le reali difficoltà delle forze russe sul campo (significative perdite materiali e umane, logistica carente, debolezze tattiche, sanzioni economiche che ostacolano la sostituzione delle attrezzature, ecc.);

– la capacità di resistenza dell’esercito ucraino, supportato da importanti consegne di armi e dai territori che riuscì a riconquistare, in particolare intorno a Kharkov.

Tuttavia, il quadro è in realtà molto più sfumato perché la stampa occidentale tende a mettere da parte le difficoltà a cui sono soggette le forze ucraine o che potrebbero presto sorgere.

UNA SUPERIORITÀ NUMERICA UCRAINA

È un dato di fatto, tra volontari e riservisti, l’esercito ucraino è in grado di schierare oggi molti più uomini (1,2 milioni in teoria) rispetto alla Russia. Questo è un vantaggio particolarmente importante quando è in posizione difensiva ed è l’attaccante, in teoria, che dovrebbe avere questo vantaggio. Ciò consente all’esercito ucraino di ricostituire le sue unità per compensare le perdite, cosa che i russi hanno molto più difficoltà a fare. Tuttavia, il rifornimento delle unità non avviene con lo stesso livello di abilità. Man mano che le perdite si accumulano, alcuni diventano sempre meno professionali e subiscono una perdita di livello tattico. Interessanti le testimonianze dei volontari stranieri venuti a combattere al fianco degli ucraini: spiegano che molti soldati non hanno ricevuto praticamente nessun addestramento e che il loro valore operativo è basso. Questa debolezza qualitativa è in parte compensata dalla posizione difensiva dell’esercito ucraino che non ha bisogno di manovrare molto. Tuttavia, questo rappresenterà davvero un problema non appena questo esercito vorrà riconquistare i territori perduti. Allora non sarà la stessa guerra e richiederà abilità più complesse che resistere da posizioni trincerate.

Oggi regna la maggiore incertezza sulla capacità ucraina di portare a termine offensive decisive. Finora le controffensive delle forze di Kiev non hanno avuto successo. Diversi sono stati annunciati dal governo ucraino ma – che si tratti dell’assalto a Serpent Island o delle due offensive su Izium (un terzo sarebbe in preparazione) – tutti sono stati tenuti sotto scacco dall’esercito russo. Ricorda che, fino ad ora, le conquiste territoriali dell’esercito ucraino sono principalmente il risultato di un ritiro tattico dell’esercito russo. Anche intorno a Kharkov, le forze di Mosca hanno combattuto principalmente battaglie ritardate per fissare la loro linea di difesa sul fiume Donets. Belgorod non è più un punto di passaggio essenziale per la logistica russa, che ora passa principalmente attraverso Valyuki, a nord, e Chertkovo, a est. Le truppe saranno probabilmente mantenute nel settore di Belgorod per riparare le forze ucraine che non rafforzeranno quelle del Donbass ed eviteranno qualsiasi incursione nel territorio russo.

UN FLUSSO (ININTERROTTO?) DI ARMI E MUNIZIONI

L’aiuto militare occidentale è uno degli elementi essenziali che spiegano la resistenza ucraina. Il volume di armi e munizioni consegnate dall’Occidente all’Ucraina è impressionante: più di 20.000 armi anticarro di ogni tipo, di cui 5.000 missili FGM-148 Javelin (di cui altri 2.000 dovrebbero arrivare) forniti dagli Stati Uniti, diverse migliaia di missili antiaerei, carri armati, cannoni, droni, munizioni ecc. Tuttavia, secondo le dichiarazioni di Washington, tutte le munizioni finora consegnate potrebbero essere esaurite entro la fine di maggio. Tuttavia, sarebbe già poco più di un terzo dei suoi missili Javelin che gli Stati Uniti avrebbero consegnato e tra 1/4 e 1/3 dello stock di missili Stinger FIM-92 (un missile che non ha più commissionato dal 2004). La capacità di produzione industriale dei missili Javelin oggi è di 2.100 esemplari all’anno (ogni missile costa 80.000 dollari e la stazione di tiro 514.000 dollari), vale a dire che si tratta di più di tre anni di produzione che sono stati consumati es in poco più di due mesi. Anche se il produttore prevede di aumentare a 4.000 unità all’anno, nessun ordine è stato ancora formalizzato dall’amministrazione americana e questo aumento di potenza potrebbe essere contrastato dalla carenza di semiconduttori ma anche dalla mancanza di manodopera qualificata.

In generale, si può stimare che i tre mesi di guerra in Ucraina abbiano consumato, da parte ucraina, l’equivalente di almeno due anni di produzione per l’intera industria bellica occidentale. Oltre all’aspetto finanziario – queste armi sono costose e questo grava sulle economie occidentali -, ci si può legittimamente interrogare sulla capacità e la volontà dell’Occidente di continuare a consegnare armi agli ucraini in tali quantità senza indebolire le proprie capacità. mentre l’industria non è in grado di tenere il passo. A titolo di confronto, la Francia ha ordinato 1.950 copie del nuovo missile anticarro MMP di MBDA, da consegnare entro il 2025, che rappresenta una settimana di consumo nel contesto ucraino.

Naturalmente anche le forze russe consumano molte munizioni ma, anche se hanno esaurito le munizioni di precisione (missili, bombe guidate) a causa delle sanzioni, è probabile che il Paese sarà in grado di rifornire le sue forze di razzi, bombe e conchiglie convenzionali in numero sufficiente, tenendo conto delle loro scorte e della loro capacità di produzione. È quindi possibile, contrariamente a quanto spesso si dice, che il tempo sia dalla parte della Russia perché non dipende da nessuno per sostenere il suo sforzo bellico, a differenza dell’Ucraina.

UNA LOGISTICA COMPLESSIFICATA

Le donazioni di equipaggiamento provenienti dai paesi occidentali rappresentano una miscela di materiali molto diversi che creeranno rapidamente problemi, sia per l’addestramento (usare una pistola CAESAR non è la stessa cosa che usare un PZH-2000) ma anche per la manutenzione. Alcune attrezzature sono fornite in quantità abbastanza ridotte (12 cannoni CAESAR, 5+7 obici corazzati PZH-2000, 90+4+6 cannoni M777, 20 veicoli Bushmaster, 10+5 radar controbatteria AN/TPQ-36, 2 radar AN /MPQ-64, ecc.), che complicherà notevolmente la logistica e la manutenzione. Gli occidentali stanno già incontrando le maggiori difficoltà nel mantenere un soddisfacente tasso di disponibilità del loro equipaggiamento militare senza essere in guerra, quindi come possiamo sperare che l’esercito ucraino riesca a fare meglio con personale addestrato troppo rapidamente, una filiera dipendente bene vuoi paesi fornitori e tale eterogeneità di materiali? È molto probabile che molte di queste apparecchiature diventino inutilizzabili abbastanza rapidamente.

A ciò si aggiungono la difficoltà di rifornire di armamenti con munizioni diverse, ei problemi di approvvigionamento di carburante – ormai prodotto razionato -, sapendo che anche l’Europa vede le sue forniture sotto pressione. Si tratta principalmente di prodotti raffinati come il diesel (la Russia ha coperto il 54% del consumo europeo di diesel).

Un altro problema è che la logistica ucraina si basa principalmente sul trasporto ferroviario, che è stato duramente colpito dagli scioperi russi, e il fiume Dnepr costituisce un ostacolo naturale che costringe la logistica a utilizzare un numero limitato di ponti.

ANCORA SUPERIORITÀ DELL’ARIA RUSSA

Anche se la Russia non ha la supremazia aerea totale, domina ancora largamente i cieli.Le forze aeree russe riescono a mantenere un tasso di 100-300 sortite aeree al giorno dall’inizio della guerra contro una dozzina dalla parte ucraina. È difficile immaginare offensive decisive delle forze di kyiv senza che queste abbiano, almeno localmente, una certa presenza nel cielo. I droni non basteranno a compensare l’assenza di cacciabombardieri. Da questo lato, sembra che l’Ucraina dovrà continuare a farlo, e per un bel po’, con i pochi aerei che le restano, il che rende improbabile un’inversione di tendenza in questa dimensione. Sembra difficile immaginare che un esercito possa guadagnare terreno in modo sostenibile contro un avversario dotato di superiorità aerea, se non per acconsentire a perdite estremamente pesanti perché avanzare significa anche esporsi.

*

Se l’esercito russo sta soffrendo molto, anche l’esercito ucraino e le difficoltà del primo non dovrebbero farci distogliere da quelle del secondo. L’Ucraina, militarmente, può vincere questa guerra? È troppo presto per esserne sicuri, perché molto dipenderà dalla capacità degli occidentali di sostenere nel tempo lo sforzo militare ed economico a favore di Kiev. Che l’Ucraina riesca a fermare l’esercito russo – perché sta ancora avanzando – non è impossibile, anche se per il momento le sue forze sembrano essere in grande difficoltà nel Donbass . Un conto è contenere gli attacchi con una difesa basata su posizioni trincerate, un altro è riuscire a invertire la rotta e recuperare il terreno perduto.

Di conseguenza, la probabilità di vedere l’esercito ucraino impossessarsi dell’esercito russo in modo netto fino al punto di invertire la tendenza sembra piuttosto bassa nel breve o medio termine, nonostante le consistenti consegne di armi dall’Occidente, se si continua così Vota. Se si verificasse uno sviluppo favorevole per Kiev, la causa sarebbe politica e/o diplomatica, ma probabilmente non solo militare.